Vito Abrusci - Coach professionista, Agile, Team e Business
  • Home
  • Chi sono
  • Blog
    • Agile
    • Coaching
    • Innovazione
    • Management
  • Contatti
Author
Vito Abrusci
Agile
7 Posts
View Posts
Coaching
24 Posts
View Posts
Innovazione
24 Posts
View Posts
Management
25 Posts
View Posts
Vito Abrusci – Coach professionista, Agile, Team e Business
Vito Abrusci – Coach professionista, Agile, Team e Business
  • Home
  • Chi sono
  • Blog
    • Agile
    • Coaching
    • Innovazione
    • Management
  • Contatti
  • Agile

Agile Mindset – Come funziona

  • 30/01/2017
  • 3 minute read
Agile Mindset - Come funziona

L’Agile Mindset è diventato comune con l’avvento dell’Agile manifesto nel 2001.

Pian piano il set di valori e principi ha fatto breccia non solo nell’ambito IT ma negli ultimi anni è diventato oggetto di trasformazione in tutti gli ambiti aziendali.

Il Mindset è l’insieme di caratteristiche che abilita il nostro comportamento e dai risultati di decenni di ricerche da parte della dottoressa Carol DWeck, psicologa presso l’Università di Stanford, sappiamo che se ne possono sostanzialmente contare due: quello orientato alla crescita e quello statico.

Cos’è il Mindset?

Il Mindset è l’insieme delle nostre convinzioni sulle nostre capacità e talenti. Di fatto queste convinzioni influenzano il modo in cui apprendiamo e quali percorsi intraprendiamo nella vita.

Il Mindset secondo Carol Dweck

Dagli studi della dottoressa Carol DWeck, il mindset che possiamo riconoscere sono sostanzialmente 2: quello orientato alla crescita e quello statico.

Mindset Statico (Fixed Mindset)

Le persone con Mindset Statico, vedono l’errore come se fosse un enorme disastro. Questo porta a sviluppare caratteristiche ed abitudini che sono perlopiù legate al mantenere la situazione attuale.

Questo tipo di persone pensa che siamo nati con delle specifiche capacità per fare bene alcune cose e che queste capacità non possano cambiare nel tempo.

Evitando, perciò, di apportare o subire cambiamenti nelle proprie routine quotidiane, la persona si trattiene dentro la propria zona di comfort, permettendosi più agio nel fare le cose che già si conoscono.

Mindset Orientato alla Crescita (Growth Mindset)

Le persone con Mindset Orientato alla Crescita, invece, vedono l’errore come un’opportunità di imparare qualcosa.

Questo tipo di persone pensa che abbiamo una predisposizione per poter fare bene diverse attività e che ci sia sempre qualcosa da imparare o da migliorare.

Qui i cambiamenti e le novità spingono al voler ampliare le proprie conoscenze ed il livello delle proprie esperienze. Questo mindset è più adatto ad affrontare i rapidi e continui cambiamenti a cui le moderne organizzazioni sono sottoposti.

Agile Mindset come modo di essere

Il tema dell’agilità si innesta nel Mindset Orientato alla Crescita (Growth Mindset), poiché è tutto legato all’atteggiamento. Essere agile – non solo farlo – significa svolgere azioni su una base di principi e valori che sono quelli legati al manifesto Agile, più recentemente, e alla capacità di adattamento alle varie situazioni, in generale.
Di fatto, il Mindset Agile è un abilitatore di azioni e modalità, legate alla sperimentazione di cose nuove o modi nuovi di ottenere dei risultati.

Se non cambi nulla, nulla può cambiare.

Ciò che permette ai Team di essere efficaci prima ed efficienti dopo, è proprio il loro atteggiamento nei confronti di ciò che dovranno realizzare e nel modo in cui collaboreranno fra loro.

Comunicazione, Collaborazione, Adattamento

Se provassimo a sintetizzare con poche parole i valori ed i principi dell’Agile Manifesto avremmo valore, collaborazione, rispetto, cambiamento, ispezione e adattamento ed una continua apertura ad imparare.
Su ognuna si aprirebbero diverse modalità di interazione e sviluppo all’interno di un team o di un’azienda che voglia migliorarsi.


Una rapida definizione dell’Agile Mindset potrebbe essere:

Un Agile Mindset è un insieme di atteggiamenti che supportano il lavoro di apprendimento continuo. Fra questi la collaborazione, il rispetto, il cambiamento, l’adattamento ed una continua apertura ad imparare. Questo mindset è necessario per ottenere performance di alto livello da parte di team ed individui, che le sfrutteranno per realizzare valore da offrire ai propri clienti.

Si tratta di accettare l’ignoto e l’incertezza correggendo il proprio modo di operare a seconda delle informazioni che otteniamo.

Related Topics
  • Carol Dweck
  • Fixed Mindset
  • Growth Mindset
  • Manifesto Agile
  • Mindset
  • Mindset Agile
Previous Article
Azienda Lean e la chiusura di un progetto
  • Agile

Azienda Lean: come chiudere un progetto

  • 12/03/2014
View Post
Next Article
Lavorare in agile: quali i vantaggi
  • Agile

Lavorare in Agile: i motivi ed i vantaggi

  • 19/11/2019
View Post
You May Also Like
View Post
  • 3 min
  • Agile

Introduzione alla Business Agility

Lavorare in agile: quali i vantaggi
View Post
  • 3 min
  • Agile

Lavorare in Agile: i motivi ed i vantaggi

La diversità di prospettive crea ricchezza e innovazione
View Post
  • 2 min
  • Agile

La diversità di prospettive crea ricchezza e innovazione

Tags
Agile Coaching Apprendimento auguri Bias Big Data cambiamento Cambiare in azienda Cinema Coaching Consapevolezza creatività digitale Digital Transformation domande giuste Esperimento facebook feedback Fiducia Formazione Impresa Incertezza infografica Innovazione Institute for the Future Internet delle Cose Internet of Things IOT Leader Leadership Lean management Manifesto Agile Manuel Castells Mindset Agile processi di business Progetti project management agile Ram Charan Smart City Social Media Social Network Startup team multidisciplinari twitter vision
Vito Abrusci – Coach professionista, Agile, Team e Business
  • Agile
  • Coaching
  • Innovazione
  • Eventi
Coaching. Agile. Technology. Creativity. Collaboration.
2009 - 2023 - Vito Abrusci - P.IVA: IT10161320964
Privacy Policy - Termini e Condizioni

Input your search keywords and press Enter.