fallimento: Spesso non ci si sofferma abbastanza su ciò che va meno bene , mentre potrebbe portarci parecchi elementi di insegnamento.
Per governare le lezioni che il fallimento ci porta, invece, analizzarlo è semplicemente la cosa migliore da fare.
Abbiamo tutti sperimentato fallimenti o sconfitte nella nostra vita lavorativa. Rapporti di lavoro che ci hanno tolto le forze, presentazioni che non hanno generato alcun cambio di opinione; idee degne che non hanno ottenuto l’attenzione che meritavano.
Tutte queste esperienze richiedono più di un momento di pausa per essere elaborate.
L’Idea è quella diriflettere con chiarezza sull’accaduto e decidere cosa avresti fatto in modo diverso, per influenzare il risultato. Possibilmente senza rimorsi.
L’esame del fallimento può essere impegnativo e certamente, tutti noi preferiremmo non rivivere il trauma tanto più quando si pensa a come le cose sono andate così male – e potrebbe essere necessario far passare del tempo prima di avere il coraggio di uno sguardo un po’ più di distaccato.
Tuttavia, riflettere sul fallimento anche con l’aiuto di un Coach, può essere un percorso per darsi il permesso di muoversi. Imparare la lezione presentata dalla situazione, può essere un passo importante e a quel punto si, il fallimento può spingerci in avanti.
Mentre si continua ad andare avanti con la carriera, si può far un “omaggio” a quel fallimento, impostando una strategia per evitare gli stessi errori.
Domande da esplorare:
- Qual è stata la tua responsabilità nella
situazione?
Dare la colpa non è un esercizio costruttivo – ma l’assegnazione della responsabilità può esserlo. Qual è stato il nostro ruolo nella situazione?
Ad esempio, si è perso qualcosa di importante o abbiamo solo frainteso le informazioni? Abbiamo perso la pazienza? - Quali fattori esterni funzionavano?
Dovremmo essere sinceri con noi stessi su un fallimento, ma va ricordato che alcune componenti potrebbero essere state fuori dal nostro controllo.
Ci sono stati eventi imprevisti che hanno compromesso l’esito? - Che cosa posso fare diversamente andare
avanti?
Cosa si può fare per impedire il ripetersi della situazione?
Dopo aver elencato le risposte a queste domande, va impostato un piano di azione.
Questo ci permetterà di essere focalizzati e preparati al prossimo traguardo da raggiungere.