Vito Abrusci - Agile Coach, consulente e formatore in ambito di trasformazione organizzativa e team coaching
  • Home
  • Chi sono
  • Blog
    • Agile
    • Coaching
    • Innovazione
    • Management
  • Contatti
Author
Vito Abrusci
Agile
8 Posts
View Posts
Coaching
24 Posts
View Posts
Innovazione
24 Posts
View Posts
Management
27 Posts
View Posts
Vito Abrusci – Agile Coach, consulente e formatore in ambito di trasformazione organizzativa e team coaching
Vito on Linkedin
Vito Abrusci – Agile Coach, consulente e formatore in ambito di trasformazione organizzativa e team coaching
  • Home
  • Chi sono
  • Blog
    • Agile
    • Coaching
    • Innovazione
    • Management
  • Contatti
  • Innovazione

Big Data non significa necessariamente, dati migliori.

  • 07/04/2014
  • 2 minute read
Big Data
Photo by Shahadat-Rahman

La raccolta e l’utilizzo dei Big data non sempre risulta efficace e la correlazione non comporta sempre una corrispondenza nei fatti.

Un esempio classico è proprio il servizio sperimentale di Google, Google FLU.
grandi aziende tecnologiche, come #facebook, Google e #ibm, recuperano i loro Big Data da smartphone, sensori, applicazioni e siti web.

Non c’è mai stata una tale mole di informazioni, su qualunque area di interesse, come quella a cui oggi assistiamo, prodotta da miliardi di persone ogni giorno.

Nonostante tutto, i grandi dati non sempre sono migliori. Il valore dei Big Data non è nei dati stessi, ma nel modo in cui li analizziamo.

Il contesto diventa lacunoso quando le informazioni arrivano da fonti  disparate anche utilizzando le API che sempre più sono diffuse fra le applicazioni, portando a conclusioni discutibili guidati proprio dai Big Data.

Il caso di esempio, è quello di Google Flu che misura i livelli di influenza (lo stato fisico) sulla base delle ricerche dei propri utenti dal 2008 in poi.

Il meccanismo prevede l’aggregazione in tempo reale delle parole ricercate dagli utenti relative alla propria malattia. Infatti più cerco e più il motore pensa che ci sia un picco.

A parte qualche successo, Google Flu ha sovrastimato la presenza di influenza nella stagione dal 2012 al 2013 così come nella precedente dal 2011 al 2012, di più del 50%.
Dal 2011 al 2013 il motore ha stabilito la prevalenza di influenza in 100 settimane su 108.

In un articolo dello scorso anno, la rivista Nature ha appurato che Google Flu è stato in grado di predire il doppio del numero delle visite mediche realmente effettuate dal sistema sanitario.

Google infine ha pubblicato un suo studio sull’algoritmo utilizzato, dove dichiara che i dati, quindi le ricerche degli utenti, hanno subito delle variazioni dovute all’accresciuta copertura mediatica.

Quindi più se ne parla e più il trend aumenta ma solo virtualmente e non nella realtà.

Uno degli errori in qualunque progetto “big data” è proprio quello di basarsi su fonti che non sono progettate per produrre dati validi ed utilizzabili.

I dati che derivano dai risultati di una ricerca, estratti dai social media o dagli smartphone, trasformano gli utenti finali in fieri partecipanti ad un esperimento scientifico, sebbene  l’aggregazione non sempre porta ai risultati sperati.

Il fatto di raccoglierli, però, ha il vantaggio percui tutte le piattaforme possono sempre migliorare il proprio algoritmo e ri-valutare i dati anche più vecchi scoprendo nuovi trend.

Related Topics
  • Big Data
  • facebook
  • ibm
  • Social Media
Articolo Precedente
IoT: ascesa dell'Internet delle Cose
  • Innovazione

IoT: ascesa dell’Internet delle Cose

  • 12/02/2014
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Innovazione

Google, Apple e Samsung si muovono sull’ Internet delle Cose

  • 05/06/2014
Visualizza Post
You May Also Like
Nel futuro, questi 5 trend ne formeranno la struttura
Visualizza Post
  • 2 min
  • Innovazione

Nel futuro, questi 5 trend ne formeranno la struttura

L’esperimento migliore funziona quando impari
Visualizza Post
  • 1 min
  • Innovazione

L’esperimento migliore funziona quando impari

Visualizza Post
  • 2 min
  • Innovazione

I social network possono cambiare il mondo?

Tag
Agile Coaching Apprendimento Big Data cambiamento Coaching Consapevolezza Costruire il futuro creatività Design Thinking digitale domande giuste Esperimento facebook fallimento feedback Fiducia Formazione Impresa Incertezza infografica Innovazione Institute for the Future Internet delle Cose Internet of Things IOT Leader Leadership Lean management Manifesto Agile Manuel Castells Mindset Agile processi di business Progetti project management agile Ram Charan Smart City Social Media Social Network Startup strategia team multidisciplinari trasformazione twitter vision
Vito Abrusci – Agile Coach, consulente e formatore in ambito di trasformazione organizzativa e team coaching
  • Agile
  • Coaching
  • Innovazione
  • Eventi
Coaching. Agile. Technology. Creativity. Collaboration.
2009 - 2024 - Vito Abrusci - P.IVA: IT10161320964
Privacy Policy - Termini e Condizioni

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.