La diversità di prospettive è il carburante che guida la creatività umana. Come impariamo ogni giorno insieme ai team, le prospettive diverse sono vitali per la ricchezza e l’innovazione e questo perché nei team con persone che hanno punti di vista diversi, spesso si trovano hanno intuizioni preziose che gli altri non vedono.
Alla base del mindset Agile, troviamo la trasparenza, l’auto-organizzazione e la comunicazione faccia a faccia come base per la collaborazione e la sperimentazione.
È ormai noto che le organizzazioni che accolgono e stimolano lo scambio di conoscenze fra le proprie persone, come avviene sfruttando il mindset Agile, ottengono maggiori profitti (McKinsey, 2015) * e che ottengono maggiori revenue da progetti di innovazione. (Wall Street Journal, a fine 2019) *
Proprio in quest’ottica il famoso team cross-funzionale diventa il mezzo più potente per produrre valore e lo fa ottenere il massimo rendimento dalle diversità dei suoi membri.
È importante dare la priorità alla conoscenza reciproca e purtroppo ancora oggi troviamo team composti da persone che non si conoscono o sono allineate ad un singolo dominio di conoscenza (i famosi silos).
La sperimentazione richiede prospettive diverse ed averle nel proprio team ha l’effetto del vento. Non lo vedi ma le sue conseguenze sì.
Quando soffia nella tua direzione, consente alle persone di apprendere e apprezzare i loro diversi background. Di imparare in modo costante e continuo dal collega aumentandone la fiducia, ogni volta.
Quando soffia contro di te, tutto è più difficile, a partire dall’apprendimento continuo.
Un altro vantaggio, come esempio, fra mille?
Consente a tutti di interpretare correttamente la comunicazione verbale e non verbale degli altri.
Potete immaginare quanto questo fattore sia estremamente utile nella vita quotidiana delle aziende ed in dettaglio quando team diversi devono confrontarsi per definire la soluzione a cui lavorare.
In conclusione, la diversità di prospettive alimenta:
- 1. Trasparenza – fa emergere il meglio di tutti
- 2. Auto-organizzazione – permette ai team efficaci di emergere nell’organizzazione
- 3. Comunicazionefaccia a faccia – crea un effettomoltiplicatoresull’innovazione
- 4. Collaborazione – uniscelementieleazioni
- 5. Sperimentazione – prova le cose, scopre cosa funziona
Un’organizzazione così dotata di diverse competenze continuamente sollecitate, ha una facilità maggiore nell’adattarsi a mercati che cambiano rapidamente così come i tempi che stiamo vivendo.
Vuoi saperne di più? Scrivimi qui.