Vito Abrusci - Agile Coach, consulente e formatore in ambito di trasformazione organizzativa e team coaching
  • Home
  • Chi sono
  • Blog
    • Agile
    • Coaching
    • Innovazione
    • Management
  • Contatti
Author
Vito Abrusci
Agile
8 Posts
View Posts
Coaching
24 Posts
View Posts
Innovazione
24 Posts
View Posts
Management
27 Posts
View Posts
Vito Abrusci – Agile Coach, consulente e formatore in ambito di trasformazione organizzativa e team coaching
Vito on Linkedin
Vito Abrusci – Agile Coach, consulente e formatore in ambito di trasformazione organizzativa e team coaching
  • Home
  • Chi sono
  • Blog
    • Agile
    • Coaching
    • Innovazione
    • Management
  • Contatti
  • Management

I due motivi per cui diventano leader

  • 16/03/2020
  • 2 minute read
I due motivi per cui diventano leader

Nel suo ultimo libro “The Motive” Patrick Nel suo ultimo libro “The Motive” Patrick Lencioni, ormai notissimo a chi si occupa di leadership e dinamiche di team, ci racconta che di fatto ci sono solo due motivi per cui le persone diventano leader.

Per Responsabilità

In questo caso vogliono servire gli altri e fare tutto il necessario per servire quelle persone che li seguono.

Sacrificio e sofferenza sono requisiti necessari nel percorso di leadership e che il “servizio” è l’unica motivazione adeguata alla leadership.

È il comprendere che nella difficoltà di essere leader, sebbene ci siano elementi di gratificazione personale, i premi non sono il punto chiave.

Lencioni dice di arrabbiarsi quando la gente viene elogiata per essere un “capo servitore” (servant leader), perché è convinto che non ci siano altre valide opzioni come leader.

Per Ricompensa

Sfortunatamente, la ricompensa è storicamente il motivo principale per la maggior parte delle persone che diventano leader. Sono attratte dai vantaggi che derivano dall’essere un leader.

Le persone che sono motivate da cose come status, potere e fama tipicamente impiegheranno il loro tempo e le loro energie in base alle ricompense che otterranno anziché fare il loro vero lavoro, ovvero essere al servizio delle persone che dovrebbero guidare.

Affronteranno le situazioni e le attività spiacevoli richieste dalla vera leadership? Quasi certamente no.

Il risultato finale è che i leader focalizzati sulla ricompensa finiscono per delegare o ignorare cose che solo un leader può affrontare, il che lascia un vuoto distruttivo.

Il problema più grande in tutto questo scenario è che la maggior parte di loro non capisce che la loro motivazione è imperfetta. Molti di loro sono anche molto orgogliosi del proprio approccio.

La lotta

Nessun leader sarà centrato sulla responsabilità il 100% delle volte. Tutti abbiamo momenti di debolezza e lottiamo per raccogliere la sfida di fare la cosa giusta di volta in volta.

Tuttavia, ognuno avrà la propria impostazione predefinita e questo farà tutta la differenza.

In effetti, Lencioni pensa che i leader focalizzati sulla responsabilità supereranno quasi sempre le aspettative mentre i leader focalizzati sulla ricompensa non riusciranno spesso a rispettarle.

“La mediocrità non ci fermerà. Me ne vergognerei in futuro, se dovessi permetterlo.”

Justice League – Il film

Vedo una chiara evidenza di questa differenza quando qualcuno mi parla di iniziative, non solo di lavoro, che sono raccontate solo in termini di progetto. Mi aspetto che dopo poco sia in grado di rappresentarle in termini di valore e questo avviene di rado.

Senza un valore da mostrare alla fine delle iniziative, è difficile che le persone abbiano gioia nel poter eseguire ciò che gli viene chiesto.

Il leader mostra e guida su quel valore e lo rende riferimento.

Related Topics
  • Patrick Lencioni
Articolo Precedente
  • Management

Il modello di Kotter: gli 8 passi per un cambiamento duraturo

  • 23/09/2019
Visualizza Post
Articolo Successivo
Cinque omissioni dei leader focalizzati sui premi
  • Management

Cinque omissioni dei leader focalizzati sui premi

  • 23/03/2020
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 2 min
  • Management

Delegare in Modo Efficace: Strategie per un Team Produttivo

Visualizza Post
  • 2 min
  • Management

Diversità e Leadership Inclusiva: Come Stimolare l’Innovazione nel Tuo Team

Visualizza Post
  • 5 min
  • Management

Il modello di Kotter: gli 8 passi per un cambiamento duraturo

Tag
Agile Coaching Apprendimento Big Data cambiamento Coaching Consapevolezza Costruire il futuro creatività Design Thinking digitale domande giuste Esperimento facebook fallimento feedback Fiducia Formazione Impresa Incertezza infografica Innovazione Institute for the Future Internet delle Cose Internet of Things IOT Leader Leadership Lean management Manifesto Agile Manuel Castells Mindset Agile processi di business Progetti project management agile Ram Charan Smart City Social Media Social Network Startup strategia team multidisciplinari trasformazione twitter vision
Vito Abrusci – Agile Coach, consulente e formatore in ambito di trasformazione organizzativa e team coaching
  • Agile
  • Coaching
  • Innovazione
  • Eventi
Coaching. Agile. Technology. Creativity. Collaboration.
2009 - 2024 - Vito Abrusci - P.IVA: IT10161320964
Privacy Policy - Termini e Condizioni

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.