Vito Abrusci - Coach professionista, Agile, Team e Business
  • Home
  • Chi sono
  • Blog
    • Agile
    • Coaching
    • Innovazione
    • Management
  • Contatti
Author
Vito Abrusci
Agile
7 Posts
View Posts
Coaching
24 Posts
View Posts
Innovazione
24 Posts
View Posts
Management
25 Posts
View Posts
Vito Abrusci – Coach professionista, Agile, Team e Business
Vito Abrusci – Coach professionista, Agile, Team e Business
  • Home
  • Chi sono
  • Blog
    • Agile
    • Coaching
    • Innovazione
    • Management
  • Contatti
  • Innovazione

L’esperimento migliore funziona quando impari

  • 29/09/2015
  • 1 minute read
L’esperimento migliore funziona quando impari

Qualche giorno fa ho utilizzato la parola “migliore” riferendomi ad un esperimento da concretizzare in ufficio.

Aveva a che fare con un prodotto molto innovativo da realizzare e questo ha innescato lunghe discussioni di approfondimento, sull’approccio che avremmo dovuto adottare per ottenere un buon apprendimento.

Mi ha fatto riflettere il fatto che alcuni scelgono di misurare “chi sperimenta” solo sulla base di ciò che di buono riescono a trovare. Mi è sembrata una definizione troppo superficiale, poiché gran parte del lavoro, sull’esperimento e sull’apprendimento, è proprio sbagliare qualcosa, individuando le anomalie.

Doveva esserci un percorso che altri hanno già fatto nel corso del tempo e che è possibile riassumere. In effetti abbiamo adottato il percorso di sperimentazione come una auto-scoperta che ha richiesto tre tappe e che si può sintetizzare così:

  1. Stadio 1: l’artista
    Si inizia con la passione e la voglia di creare qualcosa di audace e diverso. Questo è il momento in cui l’idea di un prodotto si palesa.
  2. Stadio 2: la sopravvivenza  
    Gli artisti in questo stadio devono essere in grado, e diventare bravi, nel vendere la loro arte oppure è facile morire di fame. Questo è il momento in cui entra in gioco il marketing.
  3. Stadio 3: la trasformazione
    Si mette tutto insieme e si cerca un perché. Questo al di là del denaro che potrebbe derivare. Questo è il momento in cui si definisce il vostro scopo.

A mio parere, l’esperimento “migliore” attraversa tutte e tre le fasi, non sempre nello stesso ordine. Quelli bravi lo fanno più velocemente degli altri, traendone un grande apprendimento, dal quale ripartire.

Related Topics
  • Anomalie
  • Apprendimento
  • Esperimento
Previous Article
  • Innovazione

L’esperimento è l’opzione per esplorare il mondo che ci circonda

  • 14/09/2015
View Post
You May Also Like
Nel futuro, questi 5 trend ne formeranno la struttura
View Post
  • 2 min
  • Innovazione

Nel futuro, questi 5 trend ne formeranno la struttura

View Post
  • 2 min
  • Innovazione

I social network possono cambiare il mondo?

View Post
  • 2 min
  • Innovazione

Economia delle idee come modello di business

Tags
Agile Coaching Apprendimento auguri Bias Big Data cambiamento Cambiare in azienda Cinema Coaching Consapevolezza creatività digitale Digital Transformation domande giuste Esperimento facebook feedback Fiducia Formazione Impresa Incertezza infografica Innovazione Institute for the Future Internet delle Cose Internet of Things IOT Leader Leadership Lean management Manifesto Agile Manuel Castells Mindset Agile processi di business Progetti project management agile Ram Charan Smart City Social Media Social Network Startup team multidisciplinari twitter vision
Vito Abrusci – Coach professionista, Agile, Team e Business
  • Agile
  • Coaching
  • Innovazione
  • Eventi
Coaching. Agile. Technology. Creativity. Collaboration.
2009 - 2023 - Vito Abrusci - P.IVA: IT10161320964
Privacy Policy - Termini e Condizioni

Input your search keywords and press Enter.