Vito Abrusci - Agile Coach, consulente e formatore in ambito di trasformazione organizzativa e team coaching
  • Home
  • Chi sono
  • Blog
    • Agile
    • Coaching
    • Innovazione
    • Management
  • Contatti
Author
Vito Abrusci
Agile
8 Posts
View Posts
Coaching
24 Posts
View Posts
Innovazione
24 Posts
View Posts
Management
27 Posts
View Posts
Vito Abrusci – Agile Coach, consulente e formatore in ambito di trasformazione organizzativa e team coaching
Vito on Linkedin
Vito Abrusci – Agile Coach, consulente e formatore in ambito di trasformazione organizzativa e team coaching
  • Home
  • Chi sono
  • Blog
    • Agile
    • Coaching
    • Innovazione
    • Management
  • Contatti
  • Eventi

Il Feedback: Agile, Coaching e Neuroscienze

  • 15/10/2020
  • 2 minute read

Il feedback. Come viene applicato nei contesti Agili? Cosa ci dicono le neuroscienze? Come applicare questo prezioso strumento di Coaching?

Il webinar si terrà il 29 ottobre 2020 dalle 17:30 alle 18:30.

Potete iscrivervi qui: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-ragione-e-sentimento-119408312477

Informazioni sull’evento

Le immagini che abbiamo scelto sono tratte dal libro Agile People Picturebook di Pia-Maria Thoren e ci porta dritti al tema del feedback nei contesti Agili.

Feedback e comunicazione sono fondamentali nel Coaching e tanto più nei team che adottano un mindset Agile. Il fulcro dell’agilità risiede proprio nell’essere in grado di adattarsi e cambiare rapidamente direzione: il feedback ci serve per sapere dove andare. La comunicazione a muoverci rapidamente.

Il feedback, inoltre, è utile a più livelli: quando scriviamo un messaggio, quando lavoriamo insieme, quando vorremmo lavorare insieme, quando un nostro team è “muto”.

Inizieremo con una panoramica del feedback. Proseguiremo esplorandone l’utilizzo nei team Agili dove il feedback è usato come strumento per imparare. Concluderemo la prima parte con alcuni spunti che ti aiuteranno a migliorare la comunicazione e il feedback nel tuo team remoto.

La seconda parte partirà dai due temi che stanno emergendo dalle neuroscienze sociali:

  1. Gran parte della motivazioni che guidano il nostro comportamento sociale sono governate dal principio di minimizzare la “minaccia” e massimizzare la “ricompensa”.
  2. Diversi domini di esperienza sociale attingono alle stesse reti cerebrali utilizzate per le esigenze di sopravvivenza primaria. In altre parole, i bisogni sociali sono trattati dal cervello più o meno come il bisogno di cibo e acqua.

Vedremo come il modello SCARF riassuma questi due temi all’interno di un framework che evidenzia i fattori di attivazione di una risposta di ricompensa o di minaccia in situazioni sociali. Questo modello può essere applicato in qualsiasi situazione in cui le persone collaborano in team ed è particolarmente utile come guida per la costruzione di una cultura del feedback.

Proveremo a rispondere alle domande:

  • Perché il feedback è così stressante?
  • Quali situazioni sociali innescano una “riposta alle minacce”?
  • Come dare e ricevere un feedback?
  • Cos’è il “conto corrente emotivo”?
  • Perché il feedback positivo è spesso inefficace?
Related Topics
  • feedback
Articolo Precedente
  • Eventi

Ragione e Sentimento

  • 07/09/2020
Visualizza Post
Articolo Successivo
Blindspot: come aprire gli occhi sui nostri bias
  • Eventi

Blindspot: come aprire gli occhi sui nostri bias

  • 20/11/2020
Visualizza Post
You May Also Like
Cervello ed emozioni: miti, realtà, controllo, valore
Visualizza Post
  • 2 min
  • Eventi

Cervello ed emozioni: miti, realtà, controllo, valore

Blindspot: come aprire gli occhi sui nostri bias
Visualizza Post
  • 2 min
  • Eventi

Blindspot: come aprire gli occhi sui nostri bias

Visualizza Post
  • 1 min
  • Eventi

Ragione e Sentimento

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Tag
Agile Coaching Apprendimento Big Data cambiamento Coaching Consapevolezza Costruire il futuro creatività Design Thinking digitale domande giuste Esperimento facebook fallimento feedback Fiducia Formazione Impresa Incertezza infografica Innovazione Institute for the Future Internet delle Cose Internet of Things IOT Leader Leadership Lean management Manifesto Agile Manuel Castells Mindset Agile processi di business Progetti project management agile Ram Charan Smart City Social Media Social Network Startup strategia team multidisciplinari trasformazione twitter vision
Vito Abrusci – Agile Coach, consulente e formatore in ambito di trasformazione organizzativa e team coaching
  • Agile
  • Coaching
  • Innovazione
  • Eventi
Coaching. Agile. Technology. Creativity. Collaboration.
2009 - 2024 - Vito Abrusci - P.IVA: IT10161320964
Privacy Policy - Termini e Condizioni

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.