Vito Abrusci - Coach professionista, Agile, Team e Business
  • Home
  • Chi sono
  • Blog
    • Agile
    • Coaching
    • Innovazione
    • Management
  • Contatti
Author
Vito Abrusci
Agile
7 Posts
View Posts
Coaching
24 Posts
View Posts
Innovazione
24 Posts
View Posts
Management
25 Posts
View Posts
Vito Abrusci – Coach professionista, Agile, Team e Business
Vito Abrusci – Coach professionista, Agile, Team e Business
  • Home
  • Chi sono
  • Blog
    • Agile
    • Coaching
    • Innovazione
    • Management
  • Contatti
  • Management

Omissione 2: gestione delle persone (e permettere loro di gestire le proprie)

  • 06/04/2020
  • 2 minute read
Omissione 2: gestione delle persone (e permettere loro di gestire le proprie)

C’è una differenza tra gestire individualmente i rapporti con i membri del team e gestirli collettivamente come team.

Quando sei con un team, solitamente ignori molte delle responsabilità che hai come leader.

Come sottolinea Lencioni, gestire le persone significa aiutarle a stabilire la direzione del lavoro che svolgono, assicurandosi che sia allineato compreso dai loro pari, e quindi restare abbastanza informato per identificare ostacoli e problemi il prima possibile.

Si tratta anche di fare coaching incentrato sui comportamenti che potrà rendere più probabile il loro successo.

Indipendentemente da ciò che leggi in altri libri sulla leadership, il tuo compito non è solo quello di impostare la visione per il tuo team e poi sederti e aspettare che i risultati arrivino alla fine del trimestre.

La vera leadership consiste nel rimboccarsi le maniche e assicurarsi che venga svolto il lavoro giusto e che si aiuti l’organizzazione a correggersi in tempo reale.

Non si tratta di micro-management: stai facendo il tuo lavoro come leader.

In effetti, la tua responsabilità si spinge ancora più in profondità: devi assicurarti che le persone che guidi guidino le loro persone esattamente allo stesso modo. Non vi è dubbio che molte delle persone che avete nell’organizzazione hanno la propensione ad essere incentrate sulla ricompensa e dovete assicurarvi di allontanarle dal sistema.

Solo allora avrai un’intera organizzazione allineata e remando nella stessa direzione ogni singolo giorno.

Domande di riflessione

  • Credi che non valga la pena dare assistenza individuale e coaching alle tue persone?
  • Pensi di non fidarti del fatto che i tuoi team possano auto – organizzarsi?
  • Giustifichi il non sapere cosa stiano facendo i tuoi primi riporti sostenendo di non volerli controllare in modo eccessivo?

Se rispondessi di sì a queste domande, potresti essere un leader incentrato sulla ricompensa.

Dovresti considerare di essere più coinvolto nel fare coaching ai tuoi primi riporti.

In alternativa, dovresti rassegnarti al fatto che non riusciranno a soddisfare le tue aspettative e passeranno un periodo più o meno ampio a lavorare su cose che non sono allineate con la direzione che tu hai indicato per l’organizzazione.

Previous Article
Omissione 1: costruire un gruppo dirigente
  • Management

Omissione 1: costruire un gruppo dirigente

  • 30/03/2020
View Post
Next Article
Omissione 3: avere conversazioni difficili
  • Management

Omissione 3: avere conversazioni difficili

  • 13/04/2020
View Post
You May Also Like
View Post
  • 5 min
  • Management

Il modello di Kotter con gli 8 passi per un cambiamento duraturo

La fine della leadership di servizio (servant leadership e leader)
View Post
  • 2 min
  • Management

La fine della leadership di servizio (servant leadership)

Omissione 5: comunicare costantemente ed in modo ripetitivo con le persone
View Post
  • 2 min
  • Management

Omissione 5: comunicare costantemente ed in modo ripetitivo con le persone

Tags
Agile Coaching Apprendimento auguri Bias Big Data cambiamento Cambiare in azienda Cinema Coaching Consapevolezza creatività digitale Digital Transformation domande giuste Esperimento facebook feedback Fiducia Formazione Impresa Incertezza infografica Innovazione Institute for the Future Internet delle Cose Internet of Things IOT Leader Leadership Lean management Manifesto Agile Manuel Castells Mindset Agile processi di business Progetti project management agile Ram Charan Smart City Social Media Social Network Startup team multidisciplinari twitter vision
Vito Abrusci – Coach professionista, Agile, Team e Business
  • Agile
  • Coaching
  • Innovazione
  • Eventi
Coaching. Agile. Technology. Creativity. Collaboration.
2009 - 2023 - Vito Abrusci - P.IVA: IT10161320964
Privacy Policy - Termini e Condizioni

Input your search keywords and press Enter.