Vito Abrusci - Coach professionista, Agile, Team e Business
  • Home
  • Chi sono
  • Blog
    • Agile
    • Coaching
    • Innovazione
    • Management
  • Contatti
Author
Vito Abrusci
Agile
7 Posts
View Posts
Coaching
24 Posts
View Posts
Innovazione
24 Posts
View Posts
Management
25 Posts
View Posts
Vito Abrusci – Coach professionista, Agile, Team e Business
Vito Abrusci – Coach professionista, Agile, Team e Business
  • Home
  • Chi sono
  • Blog
    • Agile
    • Coaching
    • Innovazione
    • Management
  • Contatti
  • Management

Leader: 5 modi per gestire l’incertezza del presente

  • 09/03/2010
  • 3 minute read
Leader: 5 modi per gestire l’incertezza del presente

Nell’incertezza del presente, non è possibile per un leader pensare al futuro come al solo prolungamento del passato. Per questo bisogna considerare meno l’aspetto finanziario del business e curare maggiormente quello operativo, con le persone.

Il tema non è il futuro o il passato da cui deriva ma la gestione dell’incertezza del presente da parte del leader.

Praticare, praticare, praticare. Così come gli sportivi professionisti, i leader devono lavorare duro per rafforzare ed educare l’istinto. Affronteranno tempi incerti e devono imparare presto a trasformarli in un vantaggio per poter uscire più fortificati dalle avversità. Con l’avvento e la velocità delle tecnologie digitali, ne vediamo le avvisaglie tutti i giorni, e non c’è da sorprendersi se il contesto di business sarà sempre più inaspettato. E i leader di domani dovranno esercitarsi senza sosta per affrontare l’instabilità.

Solo per gli audaci

Quali caratteristiche, quindi, deve avere un leader per trionfare nei momenti difficili? Propongo alcune ipotesi:

  • In un ambiente ostile, ciò che occorre a un leader è la determinazione e il coraggio per vincere;
  • Deve essere al tempo stesso ottimista e realista, ascoltare la gente e comunicare frequentemente e in maniera onesta e semplice;
  • Un leader deve ispirare fiducia nella squadra e questo si ottiene solo essendo onesti, ammettendo di non sapere sempre tutto.

È compito del numero uno, stabilire un sistema di comunicazione con il proprio team per spiegare loro come affronteranno l’incertezza e supereranno la concorrenza. Di più, qual è il ruolo di ciascuno nel proprio campo.

Leadership significa onestà. Più che mai quando l’ambiente è avverso e fare pronostici risulta complesso, il leader va dove si trova l’azione per ottenere l’informazione necessaria su ciò che accade nel mercato.

Nel presente, oggi, ascolta gli impiegati, i clienti, recepisce idee e suggerimenti, li processa e sviluppa la propria strategia.

È altresì importante, identificare le persone chiave, farle impegnare, dar loro una missione per catturare la loro passione e metterla a frutto. Ogni azienda ha delle persone chiave e se si è in grado di ispirarle affinché abbraccino una visione condivisa, il loro entusiasmo contagerà tutti e si moltiplicheranno.

Questo è l’inizio del cambiamento. Perché le persone imparano. Con un po’ di pratica si possono modificare abitudini, atteggiamenti, stabilire nuove procedure e instaurare una nuova cultura.

Gli ingredienti della leadership

Oggi occorre un nuovo tipo di leader, e segnalo i primi 5 ingredienti che mi vengono in mente, per poter gestire l’incertezza. I primi tre, già citati, sono:

  1. trasformare l’avversità in un vantaggio attraverso la determinazione e il coraggio;
  2. cambiare le abitudini della leadership – andare dove si trova l’azione, ascoltare le persone e comunicare spesso con loro;
  3. individuare gli impiegati chiave e farli impegnare affinché si inneschi un effetto contagioso;
  4. ri-orientare le decisioni aziendali;
  5. lavorare sull’innovazione.

Quando le condizioni esterne non sono favorevoli, le decisioni aziendali sono condizionate dalla disponibilità finanziaria ed i progetti a volte valutati in termini di ritorni sull’investimento, oggi devono essere analizzati in relazione a quanto denaro possono generare, e quanto in fretta. Perché senza denaro non c’è strategia.

Quindi il focus deve andare sui prodotti che generano profitto. Se ci si focalizza nulla va sprecato e si mantengono le risorse.

Lavorare bene, ecco il lavoro del leader.

L’incertezza è qui e non se ne andrà.

Le regole del business sono cambiate. L’economia globale non favorisce una strategia di crescita.

L’incertezza del presente sarà il nuovo ambiente d’ora in avanti. E senza dubbio navigarci richiederà un grande coraggio.

Related Topics
  • Incertezza
  • Leader
  • Leadership
Previous Article
  • Management

La linea della leadership

  • 28/01/2009
View Post
Next Article
Leadeship vs management
  • Management

Leadership contro Management: c’è una differenza?

  • 10/08/2010
View Post
You May Also Like
View Post
  • 5 min
  • Management

Il modello di Kotter con gli 8 passi per un cambiamento duraturo

La fine della leadership di servizio (servant leadership e leader)
View Post
  • 2 min
  • Management

La fine della leadership di servizio (servant leadership)

Omissione 5: comunicare costantemente ed in modo ripetitivo con le persone
View Post
  • 2 min
  • Management

Omissione 5: comunicare costantemente ed in modo ripetitivo con le persone

Tags
Agile Coaching Apprendimento auguri Bias Big Data cambiamento Cambiare in azienda Cinema Coaching Consapevolezza creatività digitale Digital Transformation domande giuste Esperimento facebook feedback Fiducia Formazione Impresa Incertezza infografica Innovazione Institute for the Future Internet delle Cose Internet of Things IOT Leader Leadership Lean management Manifesto Agile Manuel Castells Mindset Agile processi di business Progetti project management agile Ram Charan Smart City Social Media Social Network Startup team multidisciplinari twitter vision
Vito Abrusci – Coach professionista, Agile, Team e Business
  • Agile
  • Coaching
  • Innovazione
  • Eventi
Coaching. Agile. Technology. Creativity. Collaboration.
2009 - 2023 - Vito Abrusci - P.IVA: IT10161320964
Privacy Policy - Termini e Condizioni

Input your search keywords and press Enter.