Il Manifesto Agile anche noto come Manifesto per lo Sviluppo Software Agile, è stato creato nel 2001 da diversi professionisti dello sviluppo del Software per colmare l’esigenza di ottenere maggiore efficacia nella realizzazione di prodotti software, gestendo meglio il lavoro in contesti che cambiano molto rapidamente..
È stata proprio questa esigenza a spingerli nella scrittura del Manifesto per lo Sviluppo Agile ed il Manifesto dei principi AGILE . Scopri come la Business Agility si integra con i principi del Manifesto Agile per affrontare le sfide di un mercato in continua evoluzione.
Il Manifesto Agile
Composto da Valori e Principi, il Manifesto permette l’adozione di un Mindset adatto non solo alla scrittura di codice ma a molti altri ambiti, come la vita. Il suo utilizzo porta infatti a grandi risultati, come l’aumento dell’efficienza e una meglio definita gestione dei tempi.
Questi risultati sono strettamente legati ai concetti di Business Agility, che offrono un approccio strategico per adattarsi rapidamente ai cambiamenti.
Inoltre, un Mindset agile sottolinea l’importanza della comunicazione faccia a faccia e nei team di sviluppo, per raggiungere obiettivi più rapidamente e con minori rischi.
Organizzazioni, Agile Coach e Scrum Master fanno del loro meglio per implementare il Manifesto e le sue applicazioni, dalla scrittura di codice alla creazione di prodotti fisici, oltre che alla valutazione di processi.
Il Manifesto Agile è una vera e propria filosofia che incentiva l’impegno ed il rispetto reciproco, cosa non sempre facile da ottenere.
Tuttavia, le ricompense sono inestimabili: un ambiente di lavoro creativo e produttivo dove le persone sono motivate a mettersi alla prova. Il Manifesto Agile incoraggia la collaborazione tra i membri del team, la sperimentazione rapida e la responsabilità individuale.
Ancora, incoraggia l’apprendimento continuo e la condivisione delle conoscenze per un miglioramento costante del prodotto finale. Insieme, tutti questi fattori creano un ambiente di lavoro che favorisce sia la crescita professionale che personale.
Oggi, la trasformazione che si basa sul Manifesto agile è un vero e proprio stile di vita, che richiede un’attenzione e un investimento continui da parte dei vari livelli di un’organizzazione; un viaggio che porta sempre più organizzazioni a sperimentare i 4 valori e i 12 principi del Manifesto Agile.
Per approfondire come la Business Agility supporti la trasformazione organizzativa, leggi l’introduzione alla Business Agility.
I 4 Valori fondanti:
- Gli individui e le interazioni più che i processi e gli strumenti;
- Il software funzionante più che la documentazione esaustiva;
- La collaborazione col cliente più che la negoziazione dei contratti ;
- Rispondere al cambiamento più che seguire un piano;
I 12 Principi, basati sui valori:
- La nostra massima priorità è soddisfare il cliente rilasciando software di valore, fin da subito e in maniera continua.
- Accogliamo i cambiamenti nei requisiti, anche a stadi avanzati dello sviluppo. I processi agili sfruttano il cambiamento a favore del vantaggio competitivo del cliente.
- Consegniamo frequentemente software funzionante, con cadenza variabile da un paio di settimane a un paio di mesi, preferendo i periodi brevi.
- Committenti e sviluppatori devono lavorare insieme quotidianamente per tutta la durata del progetto.
- Fondiamo i progetti su individui motivati. Diamo loro l’ambiente e il supporto di cui hanno bisogno e confidiamo nella loro capacità di portare il lavoro a termine.
- Una conversazione faccia a faccia è il modo più efficiente e più efficace per comunicare con il team ed all’interno del team.
- Il software funzionante è il principale metro di misura di progresso.
- I processi agili promuovono uno sviluppo sostenibile. Gli sponsor, gli sviluppatori e gli utenti dovrebbero essere in grado di mantenere indefinitamente un ritmo costante.
- La continua attenzione all’eccellenza tecnica e alla buona progettazione esaltano l’agilità.
- La semplicità – l’arte di massimizzare la quantità di lavoro non svolto – è essenziale.
- Le architetture, i requisiti e la progettazione migliori emergono da team che si auto-organizzano.
- A intervalli regolari il team riflette su come diventare più efficace, dopodiché regola e adatta il proprio comportamento di conseguenza.
Il Manifesto Agile e i suoi valori sono alla base della trasformazione agile. Scopri come questi principi si allineano alla Business Agility per migliorare l’efficienza e la resilienza della tua organizzazione.
*I firmatari dell’ Agile Manifesto sono stati: Mike Beedle, Arie van Bennekum, Alistair Cockburn, Ward Cunningham, Martin Fowler, Jim Highsmith, Andrew Hunt, Ron Jeffries, Jon Kern, Brian Marick, Robert C. Martin, Ken Schwaber, Jeff Sutherland, Dave Thomas (agilemanifesto.org)