Vito Abrusci - Coach professionista, Agile, Team e Business
  • Home
  • Chi sono
  • Blog
    • Agile
    • Coaching
    • Innovazione
    • Management
  • Contatti
Author
Vito Abrusci
Agile
7 Posts
View Posts
Coaching
24 Posts
View Posts
Innovazione
24 Posts
View Posts
Management
25 Posts
View Posts
Vito Abrusci – Coach professionista, Agile, Team e Business
Vito Abrusci – Coach professionista, Agile, Team e Business
  • Home
  • Chi sono
  • Blog
    • Agile
    • Coaching
    • Innovazione
    • Management
  • Contatti
  • Eventi

Ragione e Sentimento

  • 07/09/2020
  • 1 minute read

Conoscete la (breve) storia delle emozioni umane? Sapete quali sono gli impulsi emotivi che avvelenano i team?

Il webinar si terrà il 23 settembre 2020 dalle 17:30 alle 18:30.

Potete iscrivervi qui: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-ragione-e-sentimento-119408312477

In un breve webinar – che vuole essere leggero e stimolante, proveremo a rispondere alle due domande.

Vito Abrusci

Il racconto ci porterà ai giorni nostri per analizzare gli impulsi emotivi che avvelenano i team di cui facciamo parte. Troppi di noi lavorano in gruppi che sono più che disfunzionali: sono dolorosi e ci rendono infelici. Le persone infelici non sono bravi lavoratori, ma questo non è il problema principale. Le persone che sono infelici sul lavoro sono infelici a casa, il che significa che le famiglie sono infelici. Cosa possiamo fare? Oggi analizzeremo cosa non fare.

Pierpaolo Muzzolon

In una grande sala piena di spifferi nella città di Edimburgo, all’inizio dell’Ottocento, il filosofo Thomas Brown affermò che serviva un nuovo vocabolario per parlare di questa nuova maniera di intendere il funzionamento del corpo umano. Brown suggerì di utilizzare il termine “emozione”.

Stabilire una definizione per il termine indicava che era in atto un nuovo approccio alla vita dei sentimenti, un metodo che utilizzava esperimenti e indagini anatomiche per concentrarsi su una gamma di fenomeni e reazioni che si potevano osservare: l’atto dello stringere i denti; le lacrime; i brividi; gli occhi spalancati. E così nella comunità scientifica dell’età vittoriana si generò un turbinio di interesse circa queste reazioni fisiche, per capire come esprimessero – o provocassero – sommovimenti interiori. Tanta strada è stata fatta da allora.

Related Topics
  • ragione
  • sentimento
Previous Article
  • Eventi

Neuroscienza della Fiducia + Il “culto dei cargo”

  • 22/06/2020
View Post
Next Article
  • Eventi

Il Feedback: Agile, Coaching e Neuroscienze

  • 15/10/2020
View Post
You May Also Like
Cervello ed emozioni: miti, realtà, controllo, valore
View Post
  • 2 min
  • Eventi

Cervello ed emozioni: miti, realtà, controllo, valore

Blindspot: come aprire gli occhi sui nostri bias
View Post
  • 2 min
  • Eventi

Blindspot: come aprire gli occhi sui nostri bias

View Post
  • 2 min
  • Eventi

Il Feedback: Agile, Coaching e Neuroscienze

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

Tags
Agile Coaching Apprendimento auguri Bias Big Data cambiamento Cambiare in azienda Cinema Coaching Consapevolezza creatività digitale Digital Transformation domande giuste Esperimento facebook feedback Fiducia Formazione Impresa Incertezza infografica Innovazione Institute for the Future Internet delle Cose Internet of Things IOT Leader Leadership Lean management Manifesto Agile Manuel Castells Mindset Agile processi di business Progetti project management agile Ram Charan Smart City Social Media Social Network Startup team multidisciplinari twitter vision
Vito Abrusci – Coach professionista, Agile, Team e Business
  • Agile
  • Coaching
  • Innovazione
  • Eventi
Coaching. Agile. Technology. Creativity. Collaboration.
2009 - 2023 - Vito Abrusci - P.IVA: IT10161320964
Privacy Policy - Termini e Condizioni

Input your search keywords and press Enter.