Vito Abrusci - Agile Coach, consulente e formatore in ambito di trasformazione organizzativa e team coaching
  • Home
  • Chi sono
  • Blog
    • Agile
    • Coaching
    • Innovazione
    • Management
  • Contatti
Author
Vito Abrusci
Agile
8 Posts
View Posts
Coaching
24 Posts
View Posts
Innovazione
24 Posts
View Posts
Management
27 Posts
View Posts
Vito Abrusci – Agile Coach, consulente e formatore in ambito di trasformazione organizzativa e team coaching
Vito on Linkedin
Vito Abrusci – Agile Coach, consulente e formatore in ambito di trasformazione organizzativa e team coaching
  • Home
  • Chi sono
  • Blog
    • Agile
    • Coaching
    • Innovazione
    • Management
  • Contatti
  • Coaching

Sapere di non sapere alimenta scenari e crea nuove scelte

  • 29/11/2016
  • 2 minute read

Un palloncino su di un cactus può scoppiare?
Un castello di carte può resistere alla potenza di un ventilatore?
Un bicchiere può rompere il pavimento cadendo?

Ce lo aspettiamo, ma se l’aspettativa fosse sbagliata?

Scenario sconosciuto, rischioso, vulnerabile, con paura, insicuro, imprevedibile, non controllabile.

Il sapere di non sapere, come diceva Socrate, ci apre ad ogni tipo di scenario così come l’incertezza è uno spunto con l’ottimo video di Florent Porta.

Il non sapere fa parte dell’avventura, del viaggio.

Quando cerchiamo di guidare gli eventi, cerchiamo di salvaguardare noi stessi da rischi attraverso il controllo, la pianificazione, la creazione di strutture. L’incertezza ci fa sentire deboli e vulnerabili e si presenta frequentemente durante la nostra giornata: qui nasce un po’ di potere.

Il potere si trova, quindi, nella nostra reazione e per questo, è come scegliamo la nostra risposta che crea valore.

La certezza ci trattiene

Possiamo cercare di controllare l’incontrollabile, cercando sicurezza e prevedibilità. Questo significa che a volte ci limitiamo nello sperimentare, perché ci si sente più sicuri nel rimanere in quel territorio sicuro: la nostra zona di comfort. Continuiamo continuamente a cercare le aree comode e sicure.

Non sapendo che ciò fa parte di questa avventura, quando scegliamo la via sicura o l’opzione confortevole, in qualche modo stiamo dicendo sì alla paura. Stiamo riducendo gli spazi. Stiamo scegliendo la protezione di ciò che conosciamo rispetto ciò che sembra incerto, ricco, disordinato, vivo, reale, crudo, vulnerabile ma spesso pieno.

Mettiamoci comodi con l’incertezza.

  • Teniamola d’occhio: su cosa siete così incerti?
  • Identifichiamo il perché: perché sentiamo il bisogno di controllare questa cosa?
  • Siamo onesti: come ci fa sentire sapere che questa cosa è incerta, senza concreta risposta / soluzione / risultato?
  • Diamole un nome: un nome al timore significa essere chiari su ciò che è;
  • Scolleghiamoci da ciò che NON siamo: non siamo l’incertezza o ciò che ci fa sentire in questo modo.
  • Abbracciamo l’ignoto: coltivare la fiducia che, nonostante il fatto di non sapere, c’è una parte di noi che saprà sempre che tutto è ok!
  • Siamo curiosi: Sostituire l’incertezza con una splendida curiosità. Farsi coinvolgere dal fascino della vita – questa sconosciuta.

Riposare nel disorientamento del momento presente. Quanto può essere liberante? Dopo tutto, se possiamo accettare il fatto che non si può controllare tutto, allora la vita scorrerà, probabilmente, con molta più facilità.

Perché forzare qualcosa che non può essere addomesticato?

Se la mente deve sopravvivere a questa battaglia costante con l’inaspettato, due qualità sono indispensabili: in primo luogo, un intelletto che anche in questo momento di intensa oscurità conserva qualche traccia della luce interiore che porterà alla verità, e in secondo luogo, il coraggio di andare dove quella luce debole porta.
-Carl Von Clausewitz

Related Topics
  • Incertezza
  • non sapere
  • potere
  • sapere
  • scelte
  • scenari
  • socrate
Articolo Precedente
Lezioni di Focus da Sully, Chesley Sullenberger
  • Coaching

Lezioni di Focus da Sully, Chesley Sullenberger

  • 21/11/2016
Visualizza Post
Articolo Successivo
L’arte dell’attesa
  • Coaching

Arte dell’attesa

  • 05/12/2016
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 1 min
  • Coaching

Quando Provare vuol dire NON fare

Visualizza Post
  • 2 min
  • Coaching

L’opportunità nascosta splende nella mente.

Visualizza Post
  • 2 min
  • Coaching

Come fare qualcosa Controvoglia

Tag
Agile Coaching Apprendimento Big Data cambiamento Coaching Consapevolezza Costruire il futuro creatività Design Thinking digitale domande giuste Esperimento facebook fallimento feedback Fiducia Formazione Impresa Incertezza infografica Innovazione Institute for the Future Internet delle Cose Internet of Things IOT Leader Leadership Lean management Manifesto Agile Manuel Castells Mindset Agile processi di business Progetti project management agile Ram Charan Smart City Social Media Social Network Startup strategia team multidisciplinari trasformazione twitter vision
Vito Abrusci – Agile Coach, consulente e formatore in ambito di trasformazione organizzativa e team coaching
  • Agile
  • Coaching
  • Innovazione
  • Eventi
Coaching. Agile. Technology. Creativity. Collaboration.
2009 - 2024 - Vito Abrusci - P.IVA: IT10161320964
Privacy Policy - Termini e Condizioni

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.