Quando lo staff di Barack Obama ha fatto partire la campagna email invitando i propri sostenitori ad una cena da 40.000 dollari è successo qualcosa di strano.
Sono state trovate ben sette diverse versioni dell’email.
I “Big Data” hanno deciso chi ha ricevuto una delle sette versioni, ovvero l’elaborazione di tutte le informazioni, reperite in rete, di ognuno dei potenziali partecipanti.
L’analisi di notevoli dati è stata una delle armi più forti di Obama rispetto a Romney e la tendenza va verso un uso sempre più granulare del dato.
Il manager della campagna presidenziale ha sostenuto di dover “misurare ogni singolo dettaglio della campagna”.
In effetti è molto Lean come concetto anche perchè gli strumenti ci sono e sono molto efficaci nelle mani di chi sa utilizzarli.
I punti chiave della campagna, con cui è stato raccolto un miliardo di dollari, sono stati quelli classici di una lean startup.
Dati, analisi ed ancora dati.
- Misurare ogni singola cosa
- Effettuare A/B test
Quando Michelle Obama era in cima al gradimento degli utenti, era sua la firma in calce alle email. Lo stesso avveniva con Joe Biden così come descritto nell’analisi del Time;
Eric Ries li chiama “split tests” - Hanno reso immediato il processo d’acquisto
E’ stato introdotto “QuickDonate” che permette agli utenti di non dover inserire i dati della carta più di una volta. Dalle analisi questo semplice meccanismo ha permesso di ricevere un numero 4 volte maggiore di donazioni dagli stessi utenti. - Hanno utilizzato il “Behavioral Targeting” per aumentare l’interesse
Lo staff ha utilizzato tutti i dati a disposizione di ogni visitatore per poter creare un profilo quanto più dettagliato possibile.
Lo scopo era fornire le migliori informazioni per quella persona.
Questo è stato il miglior modo, scientificamente provato, di chiedere alle persone soldi e voti. - Hanno utilizzato strategie di marketing non tradizionale
Hanno utilizzato poco gli spot pubblicitari sulle televisioni locali per andare verso una programmazione meno tradizionale.
Con gli spot durante “The Walking Dead” hanno scoperto di avere un ritorno maggiore del 14% così come per incuriosire le donne 40enni, gli spot sono andati verso Sex and The City.
La strategia si è rivelata vincente e non c’è dubbio che le tecniche Lean insieme a quelle dei Big Data saranno la chiave di tutte le strategie future.